Da diversi anni Adolescenti d’Oggi realizza seminari formativi sul tema dell’adolescenza, anche sulla base dell’esperienza maturata in tanti anni di campi estivi e incontri con adolescenti di ogni parte d’Italia.
Il contatto diretto con i ragazzi ci ha resi sempre più consapevoli del valore, dell’importanza e della bellezza dell’età adolescenziale e del fatto che gli adolescenti, anche se instabili, volubili e a volte difficili da comprendere, sono, allo stesso tempo, capaci di amare, gioire, sognare e fare scelte importanti.
Sono, insomma, una “risorsa” da promuovere e valorizzare non un “problema” da affrontare e risolvere!
I ragazzi sono, quindi, parte integrante e importante della famiglia, della chiesa e della società civile.
Ma per crescere hanno bisogno anche di educatori in grado di accompagnarli nel loro percorso di crescita e maturazione.
Per questi motivi nasce il progetto “Counseling junior”, un percorso formativo che mira a sviluppare e rafforzare competenze educative e relazionali in persone che, a vario titolo e in contesti diversi, svolgono una funzione educativa.Il percorso integrainsegnamentibiblici, teorici e pratici, frutto anche di anni di esperienze e attività nel campo degli adolescenti, con elementi di counseling relazionale.
Il Vangelo è la base dei contenuti formativi del progetto. La parola di Dio ci rivela un Dio di amore e di relazione profondamente interessato allo sviluppo, alla crescita, all’educazione e alla maturazione dei bambini e dei ragazzi e contiene preziosi insegnamenti in tema di pedagogia, relazioni educative e sviluppo personale. Il counseling è, invece, una professione che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità delle persone, promuovendo atteggiamenti attivi, propositivi e responsabili, stimolando le personali capacità di scelta.
Integrando questi elementi, vengono trattati una serie di temi che riguardano la crescita e la maturazione personale, individuale e relazionale, le emozioni e la personalità, la vita familiare e sociale, le competenze comunicative, l’educazione e l’orientamento, le dinamiche di gruppo e il disagio.
In tal modo, trattandosi di temi educativi di carattere trasversale, sarà possibile praticare e applicare gli insegnamenti a livello personale piuttosto che in famiglia, nel gruppo adolescenti ma anche a scuola o in progetti e servizi sociali.
L’obiettivo è quello di crescere come educatori cristiani, diventando più consapevoli dell’amore di Dio, della Sua grazia, del Suo carattere, del valore e dell’identità che, come credenti, abbiamo in Cristo, ma anche dei processi di formazione della personalità, delle possibilità di crescita e miglioramento personale, delle proprie e altrui dinamiche relazionali. Inoltre si mira allo sviluppo di competenze comunicative, relazionali ed educative fondamentali per insegnare, sostenere, guidare, coinvolgere e orientare i ragazzi, compresi i propri figli.
Il percorso è rivolto a credenti che svolgono una funzione educativa: a chi è impegnato nel campo degli adolescenti in chiesa, ma anche a genitori, insegnanti, guide e collaboratori, professionisti del sociale e persone impegnate nel volontariato.
Il percorso si struttura in 10 giornate annuali, una ogni mese e mezzo circa. Calendario, sede e orari vengono definiti prima dell’avvio del percorso, trasmessi ai partecipanti e publicati sul sito dell’associazione nella pagina dedicata.
Per maggiori informazioni o per sapere dove e quando avrà luogo il prossimo corso, invia una mail a: mail@adolescentidoggi.it
© Adolescenti d'Oggi - All rights reserved. | info mail@adolescentidoggi.it